Gruppo di lettura #ilrazzismonellaletteratura

La necessità di essere tutti interi

Ognuno di noi vuole solo essere “visto” non guardato, né osservato, né scrutato, ma visto interamente e completamente e soprattutto senza pregiudizi. Mentre leggevo la …
Leggi

Perdere la propria identità

Nel centro della Louisiana esiste un paese chiamato Mallard, un luogo dove vivono neri dalla pelle chiara, un posto terzo per chi ha la pelle …
Leggi

Il corpo nero

Quando si parla di razzismo in Italia la prima reazione è sempre la solita. Il razzismo in Italia non esiste, non ci riguarda, il nostro …
Leggi

Il manifesto di Baldwin

Quanto dolore emana da queste poche pagine, che rappresentano il manifesto politico di James Baldwin. Due lettere: la prima rivolta al nipote James, in cui …
Leggi

Un percorso di consapevolezza

Sono passati ormai due anni da quando con Federica @fede abbiamo deciso di iniziare a leggere libri che affrontassero il tema del razzismo. Avevamo entrambe …
Leggi

L’ingiustizia manifesta

Mi sono approcciata a Richard Wright e alla prima parte della sua autobiografia e, senza sapere bene cosa aspettarmi e mi sono ritrovata catapultata in …
Leggi

I sogni di una bambina

Jacqueline Woodson racconta la sua infanzia e la sua prima giovinezza, tramite un memoir in versi che si muovono liberi senza struttura. Come libera è …
Leggi

L’insegnamento di Ruby

Spesso crediamo o ci illudiamo che il segregazionismo e la divisione tra bianchi e neri sia un problema superato negli Stati Uniti del 2022. Ci …
Leggi

L’intensa biografia di Maya Angelou

La poetessa afroamericana Maya Angelou, voce potente dei neri d’America e testimone diretta della discriminazione subita dalla sua gente, in Io so perché canta l’uccello …
Leggi

La storia di Jane Pittman

E’ buffo come più si legga di un determinato argomento e più ci si renda conto di quante siano le cose che ancora non si …
Leggi

Un ritratto in bianco e nero

Nessuno può richiedere a infermiere bianche di entrare in reparti o camere ove siano ricoverati maschi negri.Per un bianco è contro la leggere contrarre matrimonio …
Leggi

Cosa significa essere neri

Nel percorso che stiamo affrontando con il gruppo del #ilrazzismonellaletteratura abbiamo inserito e, aggiungo, meno male questo saggio autobiografico, che ripercorre l’esperienza affrontata dall’autore, giornalista …
Leggi

Un libro spezzacuore imperdibile

Credo che pochi conoscano questo libro, pochissimi ne abbiano almeno sentito parlare e ancora meno lo abbiano mai letto. Eppure La strada di Ann Petry, …
Leggi

Il colore viola

Ho iniziato Il colore viola di Alice Walker, premio Pulitzer per la narrativa 1983 e vincitore del National Book Award per la narrativa sempre nello …
Leggi

Gioco di specchi

Dopo aver conosciuto il “Passing” grazie a Belle Greene, questo titolo non poteva non attirare l’attenzione del nostro gruppo di lettura #ilrazzismonellaletteratura. Siamo a New York …
Leggi

Uccidere un innocente

“Non piangerai accorgendoti che gli uomini riducono la vita dei propri simili a un inferno, specie quella dei negri, senza nemmeno riflettere un istante che …
Leggi

Belle Greene: una donna unica

“In me conta solo ciò che non viene visto, conta solo ciò che non viene sentito. E’ nell’oscurità che vivo la mia vita reale, la …
Leggi

La linea del colore

«Il primo colore a volare via fu il giallo. Il vestito giallo che si era confezionata con tanta cura, con la tavolozza e i consigli …
Leggi
il-razzismo-nella-letteratura

Legami di sangue

La tappa di settembre del gdl #ilrazzismonellaletteratura ci ha fatto conoscere una storia davvero potente scritta nel 1979 da Octavia Butler, conosciuta come scrittrice di …
Leggi

Amatissima

Chi è Beloved? Una figlia in cerca di risposte? L’anima senza pace di una bambina che gattonava già? Il fantasma di un esserino con una …
Leggi

Il mondo conosciuto

Un romanzo impossibile da descrivere.L’affresco di un’epoca e di una piccola città della Virginia raccontato fin nei più piccoli particolari.Un mondo in cui convivono bianchi …
Leggi

Il danzatore dell’acqua

Dopo La Capanna dello Zio Tom ci voleva un libro decisamente diverso. Un libro che si è rivelato essere una sorta di summa di tutte …
Leggi

La capanna dello Zio Tom

Un caleidoscopio di storie, di racconti, siparietti comici alternati a momenti epici ed altamente drammatici, in mezzo pagine e pagine di discussioni tra i fautori …
Leggi

12 anni schiavo

E, dopo un inizio coinvolgente che ci ha permesso di capire l’intera epopea e sofferenza che i neri, catturati in Africa dovevano subire a causa …
Leggi

La Mosè dei Neri

Quando si decide di saperne di più sull’obbrobrio della schiavitù e di quella che fu la tragedia di milioni di uomini e donne catturati nella …
Leggi

La ferrovia sotterranea

Cora è una randagia, una giovane senza famiglia, senza legami, vista con sospetto anche dagli altri schiavi della piantagione. Sua madre Mabel è l’unica ad …
Leggi

Radici

Per iniziare il nostro viaggio alla scoperta del razzismo non potevamo non iniziare da Radici. Romanzo del 1976, ispirato dalle storie che l’autore aveva sentito dalla …
Leggi