#Modatralepagine
Che cosa dovrebbe avere un abito per essere perfetto? Soprattutto far stare bene chi lo indossa: regalare sicurezza, bellezza, far sentire a proprio agio, valorizzare …
Jane Sautiere dedica un libro al suo guardaroba e ci conduce non solo tra le ante dei suoi armadi o tra le cose sparse nei …
Dopo aver esplorato a grandi linee l’evoluzione della moda dalla preistoria in avanti, eccoci all’ultimo appuntamento: la moda dagli anni novanta ai nostri giorni.
Trent’anni di …
Gli anni ‘70 e ‘80 del novecento sono i due decenni in cui la moda diventa centrale, oltre che popolare, e si creano stimoli ed …
Gli anni ‘40 furono caratterizzati dalla seconda guerra mondiale e, come già avvenuto durante la prima, le donne, contribuirono allo sforzo bellico ricoprendo ruoli lavorativi …
Una considerazione introduttiva, se nell’antichità l’abbigliamento rimane più o meno quello per centinaia di anni, e la moda medievale ricomprende circa mille anni, dal 1800 …
Nella Francia post-rivoluzionaria, il numero dei fruitori dei prodotti di moda aumentò in modo considerevole, poiché accanto ai nobili, ormai in decadenza e alla potente alta borghesia, si aggiunsero …
Due donne in particolare influenzarono il costume europeo in questo periodo: madame de Pompadour, favorita di Luigi XV, e Maria Antonietta, moglie di Luigi XVI,
Quest’ultima …
Nel settecento, lo stile barocco del seicento si evolve nel “Rococò” – termine probabilmente derivante dall’unione delle due parole francesi: “rocaille”, (piccole rocce) e “coquilles” …
Nei primi anni del 1600 la moda femminile fu ancora caratterizzata da rigidi busti a punta, dalla gonna a campana, dagli abiti chiusi sul busto, …
Dopo il cosiddetto secolo buio, il Rinascimento vide l’individuo tonare ad essere “misura di tutte le cose”, per cui con lo sviluppo di idee umanistiche …
“Le vesti, si sa, sono sempre servite a riparare tanto dal freddo o dal caldo, quanto dagli sguardi altrui, come pure a veicolare messaggi, a …
“Ogni copertura corporea, vestito o parure, tende ad inserirsi in un sistema formale, organizzato, normativo, costruito dalla società, è cioè “costume” vettore di messaggi identitari …