Classici
Ogni volta che ci si trova di fronte a libri che hanno formato generazioni di lettori, che sono stati analizzati, sezionati, amati fino allo sfinimento, …
Se dovessi definire con un’unica parola questo romanzo questa sarebbe: contrapposizioni. Contrapposizioni di luoghi, di personalità, di classi sociali, di modi di vivere.
Sebbene venga definito …
Il dottor Zivago è la storia di un medico, la cui vita viene travolta prima dallo scoppio della Grande Guerra e poi dalla Rivoluzione d’Ottobre.
Un …
Cosa accade quando una giovane orfana, goffa e inesperta, cresciuta in un orfanotrofio, che vive facendo la dama di compagnia ad una vecchia snob, logorroica, …
Ebbene sì lo ammetto, sono colpevole di non aver mai letto Georges Simenon. Come sempre mi ci voleva lo stimolo di Emanuela Sorrentino e …
Dopo alcune letture “pesanti” per i temi trattati e anche per il ritmo di scrittura, avevo bisogno di un libro come Zazie.
La piccola protagonista, che …
Ho amato ogni singola pagina di Jane Eyre: la costruzione della storia, la descrizione degli ambienti e dei paesaggi, l’intreccio e quel pizzico di gotico …
Charles Dickens dedica uno dei suoi primi romanzi ad un piccolo orfano, Oliver Twist.
La mamma è morta subito dopo averlo dato alla luce e non …
Quanta fatica iniziale mi ha fatto fare questo libro. Amando immensamente I miserabili, conoscendo la penna di Victor Hugo, sapendo come tende a deviare dalla …
“Creatore spietato e senza cuore! Mi avevi dotato di sentimenti e di passioni, poi mi avevi scacciato, oggetto di disprezzo e di orrore per l’umanità”.
Ho …
Difficile rimanere indifferenti alla penna di Jack London. Conosciuto sopratutto per i suoi romanzi d’avventura, fu uno scrittore versatile e molto particolare.
In Martin Eden, il …