#razzismo

Un percorso di consapevolezza

Sono passati ormai due anni da quando con Federica @fede abbiamo deciso di iniziare a leggere libri che affrontassero il tema del razzismo. Avevamo entrambe bisogno di capire di più, di conoscere l’origine del “problema”. Uso volutamente questo termine, perché all’apparenza nessuno si definisce razzista, però nei fatti la diffidenza, lo sguardo sospetto, il “tornatevene

Un percorso di consapevolezza Leggi tutto »

L’intensa biografia di Maya Angelou

La poetessa afroamericana Maya Angelou, voce potente dei neri d’America e testimone diretta della discriminazione subita dalla sua gente, in Io so perché canta l’uccello in gabbia racconta la sua storia fino ai 17 anni offrendo uno spaccato della sua vita e delle esperienze che ha vissuto. Un’infanzia e giovinezza caratterizzati da violenze, abbandoni, strappi,

L’intensa biografia di Maya Angelou Leggi tutto »

Cosa significa essere neri

Nel percorso che stiamo affrontando con il gruppo del #ilrazzismonellaletteratura abbiamo inserito e, aggiungo, meno male questo saggio autobiografico, che ripercorre l’esperienza affrontata dall’autore, giornalista e scrittore nel 1959. John Howard Griffin, alla fine degli anni ‘50, volle rispondere all’apparentemente semplice domanda “Che cosa si prova ad essere neri in una terra che opprime i

Cosa significa essere neri Leggi tutto »