Le mie letture

Cafè Royal: un crocevia di incontri

Ogni vita nasconde qualcosa un dolore, una gioia, una disillusione, una promessa. Basta saper osservare, ascoltare o solo immaginare. E’ quello che fa Marco Balzano in questo smilzo libretto: osserva, ascolta o solo immagina tanti piccoli spezzoni di vite. Vite che non sono la nostra, ma che potrebbero esserla, sentimenti che non abbiamo provato ma …

Cafè Royal: un crocevia di incontri Leggi altro »

Una famiglia come tante, o forse no

Rebecca Kauffman ci porta nella Virginia rurale della prima metà del Ventesimo secolo per raccontarci la storia di una famiglia composta da un padre, una madre e sette fratelli. Una famiglia normale spezzata dalla malattia e poi dalla morte della madre. Il racconto non è lineare ma episodico, come una raccolta di tanti eventi vissuti …

Una famiglia come tante, o forse no Leggi altro »

Vita e destino: romanzo, saggio, ma soprattutto mondo intero

Vita e destino è un libro estremamente complesso così come lo è Stalingrado. Sono romanzi, ma anche saggi, libri storici, ma anche filosofici, difficile farli rientrare in un’unica categoria. Sono libri fiume sia per la mole (quasi mille pagine entrambi) sia per i tanti rivoli, le tante storie che si portano dentro. Spesso ci si …

Vita e destino: romanzo, saggio, ma soprattutto mondo intero Leggi altro »

Essere sempre “dalla parte del bene”

Dalla parte del bene di Martin Fahrner è un romanzo di una semplicità e di una piacevolezza unica. La storia di una vita raccontata come lo si farebbe ad un amico, partendo dalla rocambolesca e particolare conoscenza dei nonni, innamoratisi nonostante la contrarietà dei genitori di lei e sposatesi a Dresda in una parentesi di tregua tra un …

Essere sempre “dalla parte del bene” Leggi altro »