Laura Lazzarini

La Moda dal Rinascimento a Elisabetta I Tudor

Dopo il cosiddetto secolo buio, il Rinascimento vide l’individuo tonare ad essere “misura di tutte le cose”, per cui con lo sviluppo di idee umanistiche si rinnovò l’arte, la letteratura, la scienza, la religione, la politica e ovviamente la moda. Gli abiti divennero più rigidi e formali, superando i tagli piuttosto rozzi del Medioevo.L’abbagliamento divenne

La Moda dal Rinascimento a Elisabetta I Tudor Leggi tutto »

L’isola di Calipso: un approdo per anime curiose

C’era bisogno di un nuovo Blog che parlasse di libri? Probabilmente no. Ce ne sono già tanti, qualcuno potrebbe dire addirittura troppi. E molti sono estremamente stimolanti, fatti bene, competenti. Quindi? Questo Blog nasce per una mia esigenza personale, per trovare, parafrasando Virginia Woolf, una stanza tutta per me in cui potermi esprimere. Era tanto

L’isola di Calipso: un approdo per anime curiose Leggi tutto »

La moda nel mondo antico: dalla Prestoria all’Impero Romano

“Ogni copertura corporea, vestito o parure, tende ad inserirsi in un sistema formale, organizzato, normativo, costruito dalla società, è cioè “costume” vettore di messaggi identitari e valori simbolici, non più semplice capo d’abbigliamento a carattere utilitario, ma modello sociale, “immagine più o meno standardizzata di comportamenti collettivi” ai quali conformarsi” Come si può non rimanere

La moda nel mondo antico: dalla Prestoria all’Impero Romano Leggi tutto »

Furore

Leggere Furore è fare un viaggio nell’inferno, l’inferno terreno delle speranze perdute, delle disillusioni, del fallimento. La storia della famiglia Joad e del lungo viaggio dall’Oklahoma alla California è il racconto epico e drammatico delle perdite, degli incontri, del lungo precipitare di un’intera generazione La struttura narrativa è potente, l’alternarsi di capitoli che descrivono in modo oggettivo, giornalistico, le vicende

Furore Leggi tutto »

Circe

“Entrai in quel bosco e la mia vita ebbe inizio“ Chi mi si segue da un po’ sa quanto io ami i miti greci. Sono le storie che ho sentito raccontare da bambina, che ho letto diventata un po’ più grandicella, di cui mi sono cibata negli anni del liceo, ritrovando nelle pagine dei tragici

Circe Leggi tutto »

Lolita

“Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia…” Sicuramente uno degli incipit più famosi della letteratura. Anche chi non ha letto il romanzo o visto i film che ne sono stati tratti, riconosce queste parole e sa a grandi linee di che cosa parla la storia. Eppure Lolita è molto

Lolita Leggi tutto »