Mese: Gennaio 2022

Sola con te in un futuro Aprile: si può dare un senso al dolore?

Esiste il Destino? La nostra esistenza dipende da una sorta di burattinaio che tira le fila dall’alto? Sulla realtà o meno di questa sorta di forza primordiale hanno ragionato filosofi e pensatori fin dall’antichità. Per il mondo greco il Fato era un’entità soprannaturale, una forza cieca e misteriosa contro la quale niente può resistere. Il …

Sola con te in un futuro Aprile: si può dare un senso al dolore? Leggi altro »

Gli ultimi trent’anni: la moda dagli anni ’90 ad oggi

Dopo aver esplorato a grandi linee l’evoluzione della moda dalla preistoria in avanti, eccoci all’ultimo appuntamento: la moda dagli anni novanta ai nostri giorni. Trent’anni di grandi cambiamenti ma anche di continui richiami alla moda passata. Negli anni ’90, dopo gli eccessi del decennio precedente, la moda tende a farsi minimalista e si impone il …

Gli ultimi trent’anni: la moda dagli anni ’90 ad oggi Leggi altro »

La moda negli anni ’80 e ’90: due decenni di grandi cambiamenti

Gli anni ‘70 e ‘80 del novecento sono i due decenni in cui la moda diventa centrale, oltre che popolare, e si creano stimoli ed influenze che si riflettono anche sulla moda dei nostri giorni, con i suoi corsi e ricorsi. Oltretutto è questo il periodo in cui nasce la concezione di gusto personale, che …

La moda negli anni ’80 e ’90: due decenni di grandi cambiamenti Leggi altro »

Il gioco della felicità

Quanta gioia regala questo libro e quanta tenerezza fa questa ragazzina speciale. Pollyanna, orfana di madre, ha vissuto per anni con il padre in una missione, ricevendo dei barili della beneficenza, accontentandosi di vestiti usati, di cose lasciate da altri, avendo come riferimento le “signore della beneficenza”, signore che preferiscono fare del bene lontano, anziché …

Il gioco della felicità Leggi altro »

Trent’anni di moda: gli anni 40, 50, e 60

Gli anni ‘40 furono caratterizzati dalla seconda guerra mondiale e, come già avvenuto durante la prima, le donne, contribuirono allo sforzo bellico ricoprendo ruoli lavorativi lasciati scoperti dagli uomini. La moda inevitabilmente ne risentì. Il capo più popolare divenne il tailleur, che per forma e taglio ricordava le uniformi militari (spalle imbottite, cinta in vita, …

Trent’anni di moda: gli anni 40, 50, e 60 Leggi altro »

La Moda all’inizio del 1900: dalla Belle Époque agli anni ’30

Una considerazione introduttiva, se nell’antichità l’abbigliamento rimane più o meno quello per centinaia di anni, e la moda medievale ricomprende circa mille anni, dal 1800 la moda accelera, gli stili cambiano con frequenza e le tendenza della moda si sorpassano velocemente. I primi anni del secolo si aprono con la Belle Époque, così definita per …

La Moda all’inizio del 1900: dalla Belle Époque agli anni ’30 Leggi altro »

Incontri e storie sulla banchina del treno

L’inizio dell’ultimo libro di Matteo Bussola lì per lì mi ha spiazzato, che cosa voleva raccontare, qual era il fil rouge che teneva unito tutto? Quelle vite comuni, quei momenti di normale routine erano in qualche modo collegate in un disegno più grande oppure no? Tante istantanee di momento ordinari, che transitano dalla stessa sala …

Incontri e storie sulla banchina del treno Leggi altro »