#schiavitù

Un percorso di consapevolezza

Sono passati ormai due anni da quando con Federica @fede abbiamo deciso di iniziare a leggere libri che affrontassero il tema del razzismo. Avevamo entrambe bisogno di capire di più, di conoscere l’origine del “problema”. Uso volutamente questo termine, perché all’apparenza nessuno si definisce razzista, però nei fatti la diffidenza, lo sguardo sospetto, il “tornatevene …

Un percorso di consapevolezza Leggi altro »

La capanna dello Zio Tom

Un caleidoscopio di storie, di racconti, siparietti comici alternati a momenti epici ed altamente drammatici, in mezzo pagine e pagine di discussioni tra i fautori della schiavitù e chi invece la considera un’ignominia aberrante, un peccato contro Dio.Un romanzo discontinuo, a versi appassionante, a volte noioso, spesso troppo moraleggiante e intriso di religiosità biblica e …

La capanna dello Zio Tom Leggi altro »

12 anni schiavo

E, dopo un inizio coinvolgente che ci ha permesso di capire l’intera epopea e sofferenza che i neri, catturati in Africa dovevano subire a causa dei taobab, in Radici; e un romanzo moderno  complesso e metaforico, come La ferrovia sotterranea, abbiamo optato per un’autobiografia scritta nel 1853.  Solomon Northup, appena riacquistata la libertà, sentì l’esigenza di …

12 anni schiavo Leggi altro »

Radici

Per iniziare il nostro viaggio alla scoperta del razzismo non potevamo non iniziare da Radici. Romanzo del 1976, ispirato dalle storie che l’autore aveva sentito dalla nonna sulle origini africane della sua famiglia. Soltanto partendo dall’Africa e dalla vita, lingua, cultura a cui il protagonista è violentemente allontanato, potevamo cercare di comprendere lo spiazzamento, la …

Radici Leggi altro »