I libri superconsigliati

V13

Difficile dimenticare venerdì 13 novembre 2015, difficile anche se non si è francesi, anche se non si è perso nessuno, anche se abbiamo solo assistito alle immagini di devastazione e morte attraverso un televisore. Una serata relativamente mite, nonostante sia metà novembre, tanta gente in giro, seduta nei dehors all’aperto nei tanti bistrot dell’XI arrondissement,

V13 Leggi tutto »

La dolorosa storia di un popolo

Dopo aver letto ogni mattina a Jenin capisco perché è il libro che compare in ogni lista di libri da leggere per entrare nella questione palestinese. In un romanzo che è anche epopea familiare, l’autrice ripercorre l’intera storia del popolo palestinese dalla Naqba (catastrofe) ai successive cinquant’anni, di cui stiamo assistendo ora agli ulteriori drammatici

La dolorosa storia di un popolo Leggi tutto »

“Meizoun” luogo dell’anima

Una scatola di latta, quelle per biscotti, ammaccata e arrugginita che contiene diari, scampoli di vita, foto, poesie. Una stanza che è diventata il magazzino di tutte quelle esistenze ormai finite. Immagini di un mondo che fu: ogni persona una scatola che contiene brandelli di un’esistenza, foto, fiori, ricordi. Un vecchio paese ormai abbandonato. Un

“Meizoun” luogo dell’anima Leggi tutto »

Una finestra sulla Russia

Al Salone del Libro di Torino durante la presentazione di V13 di Emmanuel Carrere, l’autore francese in dialogo con il giornalista del Corriere della Sera corrispondente da Mosca Marco Imarisio, parlando dell’attuale situazione russa, definita “distopica”, ha citato il romanzo di Giuliano da Empoli, Il mago del Cremlino. I due si sono trovati d’accordo sul

Una finestra sulla Russia Leggi tutto »