Laura Lazzarini

La Moda del 1700: dal Rococò al Neo Classicismo

Nel settecento, lo stile barocco del seicento si evolve nel “Rococò” – termine probabilmente derivante dall’unione delle due parole francesi: “rocaille”, (piccole rocce) e “coquilles” (conchiglie) – a sottolineare l’amore per le decorazioni sovrabbondanti, i dettagli leziosi, gli ornamenti. Uno stile sfarzoso ed arabescato fine a se stesso, che verrà poi sostituito con il più […]

La Moda del 1700: dal Rococò al Neo Classicismo Leggi tutto »

La moda nel 1600: dal dominio spagnolo al Re Sole

Nei primi anni del 1600 la moda femminile fu ancora caratterizzata da rigidi busti a punta, dalla gonna a campana, dagli abiti chiusi sul busto, senza scollature, con colli importanti e rigidi di pizzo inamidato, detti a gorgiera, e gioielli sparsi su tutto l’abito. Il colore nero, di derivazione spagnola, era preferito agli altri. La

La moda nel 1600: dal dominio spagnolo al Re Sole Leggi tutto »

La Moda dal Rinascimento a Elisabetta I Tudor

Dopo il cosiddetto secolo buio, il Rinascimento vide l’individuo tonare ad essere “misura di tutte le cose”, per cui con lo sviluppo di idee umanistiche si rinnovò l’arte, la letteratura, la scienza, la religione, la politica e ovviamente la moda. Gli abiti divennero più rigidi e formali, superando i tagli piuttosto rozzi del Medioevo.L’abbagliamento divenne

La Moda dal Rinascimento a Elisabetta I Tudor Leggi tutto »

L’isola di Calipso: un approdo per anime curiose

C’era bisogno di un nuovo Blog che parlasse di libri? Probabilmente no. Ce ne sono già tanti, qualcuno potrebbe dire addirittura troppi. E molti sono estremamente stimolanti, fatti bene, competenti. Quindi? Questo Blog nasce per una mia esigenza personale, per trovare, parafrasando Virginia Woolf, una stanza tutta per me in cui potermi esprimere. Era tanto

L’isola di Calipso: un approdo per anime curiose Leggi tutto »

La moda nel mondo antico: dalla Prestoria all’Impero Romano

“Ogni copertura corporea, vestito o parure, tende ad inserirsi in un sistema formale, organizzato, normativo, costruito dalla società, è cioè “costume” vettore di messaggi identitari e valori simbolici, non più semplice capo d’abbigliamento a carattere utilitario, ma modello sociale, “immagine più o meno standardizzata di comportamenti collettivi” ai quali conformarsi” Come si può non rimanere

La moda nel mondo antico: dalla Prestoria all’Impero Romano Leggi tutto »

Furore

Leggere Furore è fare un viaggio nell’inferno, l’inferno terreno delle speranze perdute, delle disillusioni, del fallimento. La storia della famiglia Joad e del lungo viaggio dall’Oklahoma alla California è il racconto epico e drammatico delle perdite, degli incontri, del lungo precipitare di un’intera generazione La struttura narrativa è potente, l’alternarsi di capitoli che descrivono in modo oggettivo, giornalistico, le vicende

Furore Leggi tutto »