Classici

Impertinente e indimenticabile, Zazie!

Dopo alcune letture “pesanti” per i temi trattati e anche per il ritmo di scrittura, avevo bisogno di un libro come Zazie. La piccola protagonista, che desidera provare l’ebrezza di un giro in metrò, desiderio che, oltretutto, resterà irrealizzato a causa dello sciopero del mezzo, è stata davvero una boccata di freschezza. Zazie viene affidata […]

Impertinente e indimenticabile, Zazie! Leggi tutto »

Furore

Leggere Furore è fare un viaggio nell’inferno, l’inferno terreno delle speranze perdute, delle disillusioni, del fallimento. La storia della famiglia Joad e del lungo viaggio dall’Oklahoma alla California è il racconto epico e drammatico delle perdite, degli incontri, del lungo precipitare di un’intera generazione La struttura narrativa è potente, l’alternarsi di capitoli che descrivono in modo oggettivo, giornalistico, le vicende

Furore Leggi tutto »

Lolita

“Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia…” Sicuramente uno degli incipit più famosi della letteratura. Anche chi non ha letto il romanzo o visto i film che ne sono stati tratti, riconosce queste parole e sa a grandi linee di che cosa parla la storia. Eppure Lolita è molto

Lolita Leggi tutto »

Frankenstein

“Creatore spietato e senza cuore! Mi avevi dotato di sentimenti e di passioni, poi mi avevi scacciato, oggetto di disprezzo e di orrore per l’umanità”. Ho conosciuto per la prima volta la storia di Frankenstein solo qualche anno fa. Fino a quel momento associavo, come molti, il nome alla creatura mostruosa, e la storia gotica,

Frankenstein Leggi tutto »