Laura Lazzarini

Paternità

Mentre leggevo questo romanzo pensavo a quanti libri parlano di maternità: maternità voluta, desiderata, negata, cercata, rinnegata, e quanto poco invece la narrativa si soffermi su che cosa voglia dire essere padre. E’ davvero difficile trovare storie che raccontino in modo convincente cosa significa diventare padri. Probabilmente perché la maternità, soprattutto quella naturale, nasce a

Paternità Leggi tutto »

Il passato si ripresenta di continuo

Impossibile resistere alla tentazione di leggere e farsi un’idea personale de Il giorno dell’ape di Paul Murray, premio Strega Europeo 2025, considerato da autorevoli voci capolavoro dell’anno e libro assolutamente da leggere quest’anno. Premesso che questo assoluto capolavoro io non l’ho visto, mi sento però, voce fuori dal coro rispetto anche ad alcune delle critiche

Il passato si ripresenta di continuo Leggi tutto »

L’importanza di una piccola goccia d’inchiostro

Ho avuto il piacere e l’onore di presentare Una piccola goccia d’inchiostro di Vincenzo Patanè a Carrara presso l’Archivio Aldo Mieli e di dialogare con l’autore di un libro prezioso per i temi che affronta e per la delicatezza con cui li tratta. Il libro parte dal ritrovamento casuale, durante lo sgombero della casa dei

L’importanza di una piccola goccia d’inchiostro Leggi tutto »

Amatissima: un capolavoro imperdibile

Quando vedo l’infinità di libri ancora da leggere mi domando che senso abbia mettersi anche a rileggere testi già affrontati. Eppure ogni volta che rileggo un libro mi si aprono domande, osservazioni, pensieri che non mi avevano minimamente sfiorato la prima volta. E capisco come rileggere sia un esercizio utile, necessario, anzi direi imprescindibile per

Amatissima: un capolavoro imperdibile Leggi tutto »